Convegno nazionale sull’Orientamento Smart Future Academy

Seguici su e

Convegno nazionale sull’Orientamento Smart Future Academy

Seguici su e

Convegno Nazionale sull’Orientamento

Smart Future Academy

Nella Capitale Italiana della Cultura 2023, celebreremo la cultura del lavoro in un convegno che vuole suggellare un nuovo patto tra la scuola e il mondo dell’impresa.

Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, professor Giuseppe Valditara, il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla riforma dell’orientamento, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti

L’evento è rivolto ai Dirigenti Scolastici, agli insegnanti, ai rappresentanti del mondo del lavoro e a tutti gli stakeholder interessati al tema dell’orientamento.

L’obiettivo del convegno è di costruire consapevolezza della centralità dell’orientamento, inteso come processo dalle caratteristiche imprescindibili: l’orientamento deve essere permanente, interattivo, scientifico, misurabile e centrato sulla vita delle persone.

Anche attraverso il confronto con le esperienze di orientamento di altri Paesi europei, verrà posta l’attenzione sulle iniziative utili alla riduzione del mismatch tra le aspirazioni dei giovani e le necessità delle imprese.

Il convegno è rivolto agli operatori scolastici, alle istituzioni e alle rappresentanze del mondo dell’impresa; l’esito dei lavori sarà raccolto nel documento programmatico “Il Manifesto di Brescia”.

 

Smart Future Academy è un progetto gratuito per le scuole e gli studenti grazie al sostegno di enti ed istituzioni, pubbliche e private

ISCRIVITI SUBITO

Obiettivo del Convegno

è di costruire consapevolezza sulla centralità dell’orientamento, inteso come processo articolato avente caratteristiche imprescindibili:

1.PERMANENTE E INTERATTIVO 

Deve essere permanente: il paradigma è quello del Long Life Learning.

interattivo: la persona non è solo oggetto di orientamento ma soggetto coinvolto ed attivo.

2.SCIENTIFICO

Scientifico: deve essere frutto di una progettazione ed una messa in atto su base scientifico/sperimentale.

3.MISURABILE

Misurabile: la bontà di un processo di orientamento deve poter essere misurata: in questo modo sarà possibile attivare le eventuali correzioni per il miglior efficientamento.

4.CENTRATO SULLA VITA DELLA PERSONA

Centrato sulla vita della persona e non solo sul superamento di Iter di studi o prove in funzione di capacità empirico-cognitive del soggetto; deve essere in grado di guardare alla persona per permetterle di orientarsi al suo futuro.

Vogliamo contribuire all'orientamento in Italia