L’Associazione Smart Future Academy realizza eventi di orientamento in tutta Italia al fine di supportare gli studenti nel trovare risposta alla fatidica domanda “COSA VUOI FARE DA GRANDE?”.
La crescente attenzione ad un orientamento di qualità da parte del mondo scolastico, delle istituzioni e del mondo del lavoro, impone il rafforzamento di un dialogo costruttivo tra le parti, nel rispetto dei relativi ruoli, per contribuire alla crescita umana e formativa delle giovani generazioni italiane; per queste ragioni l’Associazione Smart Future Academy, con la presenza del Ministro dell’Istruzione, realizza la prossima primavera 2023 a Brescia, presso il PalaLeonessa A2A, il Convegno dell’Orientamento Smart Future Academy.
L’esito dei lavori del Convegno consisterà nella “Carta di Brescia”,un documento di programma per una politica dell’orientamento lungo il percorso educativo dello studente.
L’evento è rivolto ai Dirigenti Scolastici, agli insegnanti, ai rappresentanti del mondo del lavoro e a tutti gli stakeholder interessati al tema dell’orientamento.
1.PERMANENTE E INTERATTIVO
deve essere permanente: il paradigma è quello del Long Life Learning.
interattivo: la persona non è solo oggetto di orientamento ma soggetto coinvolto ed attivo.
2.SCIENTIFICO
scientifico: deve essere frutto di una progettazione ed una messa in atto su base scientifico/sperimentale.
3.MISURABILE
misurabile: la bontà di un processo di orientamento deve poter essere misurata: in questo modo sarà possibile attivare le eventuali correzioni per il miglior efficientamento.
4.CENTRATO SULLA VITA DELLA PERSONA
centrato sulla vita della persona e non solo sul superamento di Iter di studi o prove in funzione di capacità empirico-cognitive del soggetto; deve essere in grado di guardare alla persona per permetterle di orientarsi al suo futuro.
I modelli dei processi esistenti e le possibili strade concretamente percorribili.
Quale deve essere il ruolo dell’operatore e con quale preparazione.
best practice – colloquio della persona, presentazione di sé, i sistemi informativi.