Terni è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Umbria.
Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal medioevo, quando era un ricco e combattivo libero Comune con decine e decine di mulini ad acqua, nel XIX secolo vide crescere la sua potenzialità industriale nella seconda rivoluzione industriale, tanto da essere soprannominata “La Città d’Acciaio” e la “Manchester italiana”. Ospita le famose Acciaierie fondate dal 1884 e dal 1875 con un’importante Fabbrica d’Armi, tuttora attiva, oltre ad impianti idroelettrici ed opifici specializzati nei settori tessile e chimico. Prima città industriale in Italia dopo quelle del famoso Triangolo, ha subìto pesantissimi bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale da parte degli Alleati.
Nel XXI secolo, Terni conserva soprattutto una struttura moderna, sorta soprattutto con le ricostruzioni post-belliche. Nonostante ciò sono ancora rintracciabili nella città rinvenimenti archeologici dell’età del ferro, monumenti romani, medievali e barocchi.[5] Alle zone urbane moderne, infatti, si alternano paesaggi verdi (in primis la cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco e la campagna ternana), e nonostante la II grande guerra, numerose sono ancora le testimonianze di resti romani, medievali, rinascimentali e barocchi.
Terni è anche nota come “città degli innamorati” poiché qui sono custodite le spoglie di San Valentino che fu vescovo della città.
Selezionati dal Comitato Scientifico, raccontano della loro esperienza e di come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.
Gli speaker incontrano gli studenti per rispondere alle loro domande. E’ un momento fondamentale per i ragazzi, un’occasione di confronto e dialogo one-to-one.
Durante gli intervalli, gli studenti possono visitare i Workshop Smart organizzati dai nostri partner. Sono eventi collaterali agli speech, un’attività didattica sia formativa che professionalizzante.
Durante Smart Future Academy gli studenti potranno prenotare i Percorsi Smart, vero e proprio punto di incontro tra la scuola e il mondo del lavoro realizzati in stretta collaborazione con gli speaker e i partner.
Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla di sé, della sua esperienza e racconta ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.
Gli speaker incontrano gli studenti sulla piattaforma online per rispondere alle loro domande. È un momento fondamentale per i ragazzi: un’occasione di confronto e di dialogo. Le domande arrivano dai ragazzi direttamente tramite social e vengono selezionate dallo studio.
Durante gli intervalli gli animatori esperti di ScuolaZoo utilizzano il gioco nelle sue molteplici possibilità: come strumento di relazione, educativo e aggregativo; per l’inclusione e la coesione sociale; nella formazione e per la realizzazione di laboratori creativi. Durante questi momenti i ragazzi diventano i protagonisti raccontandosi, esibendosi e semplicemente divertendosi.