“Dare in Brocca”, ovvero imbroccare, colpire il bersaglio. Motto Dannunziano legato al logo Beretta con le tre frecce, ispirato dal poeta.
Franco Gussalli Beretta, classe 1964, 15^ generazione della famiglia, sposato, un figlio.
Nato e cresciuto a Brescia, ha frequentato la scuola pubblica fino alle medie e poi lo scientifico al Luzzago. Prosegue gli studi scegliendo di frequentare Scienze politiche a Urbino, dove si laurea nel 1990 e durante l’ultimo anno presta il servizio militare nella mitica Arma dei Carabinieri.
Inizia il suo lavoro a tempo pieno in Beretta subito dopo, con la qualifica di impiegato, coprendo varie mansioni e posizioni. La fase di apprendimento in azienda è accompagnata da quattro mentori, ai quali il padre lo aveva affiancato: Marco Beretta, responsabile di produzione con oltre 50 anni di esperienza al fianco di 4 generazioni della famiglia Beretta, che lo introduce a tutti i segreti della creazione e sviluppo del prodotto core, l’arma da fuoco. Successivamente sono due Direttori Generali, l’Ing. Picchetti prima e Maurizio Roman dopo, a trasmettergli le nuove tecniche manageriali di una impresa metalmeccanica e l’approccio gestionale orientato ai risultati.
La quarta figura che lo accompagna è Tino Girombelli, ancora oggi un collaboratore dell’azienda: insieme a lui, Franco Gussalli Beretta plasma la neonata divisione Beretta Sport, creata per sviluppare e offrire al mercato tramite la già consolidata rete distributiva una linea completa di abbigliamento e accessori outdoor con il marchio Beretta.
Naturalmente la sua crescita professionale si compie accanto allo zio, Giuseppe Beretta, allora Presidente, e al padre Ugo con il quale condivide la sensibilità per gli aspetti commerciali e di marketing e la sfida di portare Beretta al successo anche negli Stati Uniti, ancora oggi il mercato principale per l’azienda.
Nel 1995 il Gruppo Beretta inizia la sua espansione con l’acquisizione della Franchi, una società la cui ristrutturazione Franco Gussalli Beretta segue in qualità di Consigliere d’Amministrazione.
Sempre nello stesso anno segue in prima persona l’apertura e l’avviamento a New York, in Madison Avenue, della prima Beretta Gallery, un negozio “porta bandiera” del nuovo orientamento di Beretta, non più solo un’azienda che fabbrica armi, ma un brand che promuove un preciso stile di vita e che si rivolge a tutti coloro che amano la natura e le attività all’aria aperta, naturalmente con uno stile prettamente italiano.
Nel 1996 è nominato Amministratore Delegato della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta SpA e due anni dopo Executive Vice-President della Beretta USA Corp., incarico che ricopre ancora oggi. Nel 2000 diviene Presidente di Sako Oy, società finlandese produttrice di carabine, acquisita in quell’anno dal gruppo Beretta, e nel 2015 prende la carica di Presidente e Amministratore Delegato della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta SpA, l’azienda capostipite, avvicendandosi al padre Ugo.
Oltre alle responsabilità di cui sopra, Franco Gussalli Beretta è Vice Presidente del Gruppo Beretta Holding, che detiene partecipazioni dirette o indirette in 30 società, in tutto il mondo, che fanno del gruppo uno dei leader riconosciuti nel settore delle armi leggere e delle ottiche dedicate alla caccia, alle competizioni ed alla difesa personale, impiegando circa 3000 persone, con un fatturato netto di quasi 700 milioni di euro.
A fianco delle aziende del gruppo, Franco Gussalli Beretta è, o è stato, nel consiglio di amministrazione di varie società industriali. Sensibile al tema del volontariato e legato al territorio di origine, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Croce Bianca per due mandati.
È stato Vice Presidente dell’Associazione Industriali di Brescia con delega all’education contribuendo alla fondazione del liceo Guido Carli. Franco Gussalli Beretta è Membro del Comitato Scientifico dell’ITS Machina Lonati.
Dal 2010 fa parte del YPO – IC Chapter, Young President Association Intercontinental Chapter, occasione di scambio, incontro e confronto con giovani leader di aziende multinazionali, provenienti dai 5 continenti.
Quotidianamente presente in azienda, la sua filosofia imprenditoriale si potrebbe riassumere come un sapiente mix di tradizione e innovazione, con una forte attenzione al digitale, cercando di traghettare la cinquecentenaria industria di famiglia da manifatturiera metalmeccanica a brand dell’outdoor.
Data aggiornamento curriculum: 11/09/20