Speciale Gita

Seguici su e

Speciale Gita

Seguici su e

Smart Future Academy Speciale Gita

Partecipare all’evento di orientamento presso la Smart Future Academy e alla visita della città italiana è un’opportunità unica. Esperti condivideranno esperienze e consigli per tracciare percorsi accademici e professionali. La città italiana arricchirà la prospettiva culturale. Un investimento nel futuro, plasmando conoscenze e prospettive per il percorso personale e professionale degli studenti.

Smart Future Academy è un progetto gratuito per le scuole e gli studenti grazie al sostegno di enti ed istituzioni, pubbliche e private

ISCRIVITI SUBITO

Cosa succede durante la prossima gita scolastica

Evento Smart Future Academy Capitale Cultura 2023

Smart Future Academy Capitale Cultura 2023 LIVE è l’evento a carattere nazionale che permetterà agli studenti di partecipare al meeting di orientamento presso il “PalaLeonessa” di Brescia.

Imprenditori, manager, scienziati, inventori e sportivi racconteranno la propria esperienza utilizzando leve come la realizzazione personale, l’attenzione alla sostenibilità, la cultura del lavoro e la formazione, per rendere concreto e realizzabile il sogno che ogni giovane custodisce: la propria realizzazione professionale e personale.

Gita a Brescia

Brescia, con la sua ricca eredità romana, è una città che affascina con la sua architettura maestosa e i suoi tesori storici. Potrete ammirare il celebre Capitolium, un complesso archeologico unico al mondo, e visitare il Museo di Santa Giulia, un’antica abbazia che ospita una vasta collezione di arte e manufatti.

Oltre a queste attrazioni principali, Brescia offre anche una serie di altre meraviglie architettoniche, come il Duomo Vecchio, Piazza del Duomo, Piazza Vittoria e il Castello di Brescia. Ogni angolo della città racconta una storia affascinante e vi sorprenderà con la sua bellezza e la sua atmosfera unica.

Gita a Bergamo

Bergamo, con il suo affascinante centro storico diviso in due parti, la città alta e la città bassa, offre una panoramica straordinaria della sua storia e della sua cultura. La città alta di Bergamo è anche famosa per la sua cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore. La città bassa, chiamata “Città Bassa”, è la parte moderna di Bergamo, situata ai piedi della collina. Nonostante la divisione tra città alta e città bassa, Bergamo è una città che si completa e si integra perfettamente. Attraverso le strade pittoresche e le scalinate, è possibile passare agevolmente da un livello all’altro, scoprendo così tutte le sfaccettature di questa meravigliosa città.

Visita Futura Expo

FUTURA EXPO è un’importante esposizione promossa dalla CCIAA di Brescia e Bergamo, che si concentra sulla sostenibilità e mira a promuovere l’impegno e l’attenzione delle imprese nel perseguire una strada equilibrata nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra innovazione e sviluppo green. Questa esposizione offre un’opportunità unica per i giovani di entrare in contatto con le aziende espositrici e di esplorare i temi legati alla sostenibilità e all’innovazione. FUTURA EXPO sarà visitata dai ragazzi sia prima che dopo l’evento, permettendo loro di approfondire le loro conoscenze e di vedere i progressi fatti dalle aziende nel campo della sostenibilità.

Come funziona l'evento Smart Future Academy

Speech

Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla di sé, della sua esperienza e racconta ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Momenti di interazione

Gli studenti possono fare le domande in qualsiasi momento durante gli interventi tramite Instagram @smartfutureacademy scrivendo in DM le domande che verranno poi proposte allo speaker direttamente dal conduttore:è un’occasione di confronto e di dialogo tra i ragazzi e i nostri ospiti.

Intervalli

Durante gli intervalli gli animatori esperti di ScuolaZoo utilizzano il gioco nelle sue molteplici possibilità: come strumento di relazione, educativo e aggregativo; per l’inclusione e la coesione sociale; nella formazione e per la realizzazione di laboratori creativi. Durante questi momenti i ragazzi diventano i protagonisti raccontandosi, esibendosi e semplicemente divertendosi.