Perugia

Seguici su e

Perugia

Seguici su e

Smart Future Academy a Perugia

Perugia è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Umbria.

Rifondata dagli Etruschi su di un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell’Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile in molti punti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge l’acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell’amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km² è l’11º più esteso d’Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.

Patria di artisti ed eclettici come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata meta – soprattutto durante il Rinascimento italiano – di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli. La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano.

Città d’arte ricca di storia e monumenti, polo culturale, produttivo e direzionale della regione e meta turistica internazionale. L’Università degli Studi di Perugia è una delle più antiche d’Italia e del mondo. È anche sede della seconda accademia più antica d’Italia, l’Accademia di belle arti Pietro Vannucci, nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta.

È conosciuta come la “città del cioccolato” per la storica presenza dell’industria Perugina e di numerose altre imprese specializzate nella produzione di prodotti dolciari.

Progetto gratuito per le scuole e gli studenti grazie al sostegno di enti ed istituzioni, pubbliche e private

ISCRIVITI SUBITO

Cosa succede durante Smart Future Academy LIVE?

SPEAKER

Selezionati dal Comitato Scientifico, raccontano della loro esperienza e di come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.

INTERAZIONE SPEAKER

Gli speaker incontrano gli studenti per rispondere alle loro domande. E’ un momento fondamentale per i ragazzi, un’occasione di confronto e dialogo one-to-one.

WORKSHOP SMART

Durante gli intervalli, gli studenti possono visitare i Workshop Smart organizzati dai nostri partner. Sono eventi collaterali agli speech, un’attività didattica sia formativa che professionalizzante.

WORKSHOP POST EVENTO

Durante Smart Future Academy gli studenti potranno prenotare i Percorsi Smart, vero e proprio punto di incontro tra la scuola e il mondo del lavoro realizzati in stretta collaborazione con gli speaker e i partner.

Cosa cambia se Smart Future Academy è ONLINE ?

SPEAKER

Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla di sé, della sua esperienza e racconta ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Momenti di interazione

Gli speaker incontrano gli studenti sulla piattaforma online per rispondere alle loro domande. È un momento fondamentale per i ragazzi: un’occasione di confronto e di dialogo. Le domande arrivano dai ragazzi direttamente tramite social e vengono selezionate dallo studio.

Intervalli

Durante gli intervalli gli animatori esperti di ScuolaZoo utilizzano il gioco nelle sue molteplici possibilità: come strumento di relazione, educativo e aggregativo; per l’inclusione e la coesione sociale; nella formazione e per la realizzazione di laboratori creativi. Durante questi momenti i ragazzi diventano i protagonisti raccontandosi, esibendosi e semplicemente divertendosi.