
Generale Teo Luzi
Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri
Il Comandate Generale Teo LUZI, nato a Cattolica (RN) il 14 novembre 1959, ha intrapreso la carriera militare nel 1978 frequentando l’Accademia Militare di Modena (anni 1978/1980) e la Scuola Ufficiali Carabinieri (anno 1980/1982), classificandosi 1° su 46 frequentatori.
Laureato in “Giurisprudenza” presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma ed in “Scienze Internazionali e Diplomatiche” presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha altresì conseguito il Master di 2° livello in “Scienze strategiche” presso l’Università degli Studi di Torino.
Ha retto incarichi di comando per oltre 18 anni, tra cui quelli più significativi sono:
- Comandante della Compagnia Roma-Centro (dal 1984 al 1992), periodo durante il quale ha condotto servizi di sicurezza pubblica, tra cui quelli diretti alla tutela di obiettivi istituzionali e diplomatici da atti di terrorismo e svolto investigazioni per contrastare la criminalità nella capitale;
- Comandante del Nucleo Informativo di Roma (anno 1993), quale responsabile della ricerca informativa dell’Arma nell’ambito della Provincia di Roma;
- Comandante Provinciale di Savona (2001-2003), quale responsabile della sicurezza pubblica per l’Arma e coordinatore delle attività investigative più complesse;
- Comandante Provinciale di Palermo (2007-2012), periodo nel quale ha contribuito a consolidare il ruolo delle Istituzioni pubbliche nella società locale e ha dato un rilevante apporto nella lotta contro la criminalità organizzata mafiosa, sia associativa sia economico-finanziaria.
In 10 anni di esercizio delle funzioni dirigenziali presso il Comando Generale dei Carabinieri è stato:
- Capo Ufficio Bilancio (1999-2001), quale gestore operativo delle risorse finanziarie allocate sul bilancio istituzionale;
- Capo Ufficio Armamento e Equipaggiamenti Speciali (2003-2005), quale responsabile dei programmi d’armamento e di sviluppo tecnologico finalizzato alle operazioni, in Italia e all’estero;
- Capo VI Reparto “Pianificazione e programmazione finanziaria, bilancio controllo” (2005-2007), quale responsabile della manovra finanziaria dell’intero bilancio istituzionale;
- Capo IV Reparto “Sostegno logistico delle forze” (2013-2016), quale responsabile dell’organizzazione logistica, in Italia e all’estero, e dell’impiego delle risorse finanziarie assegnate per il funzionamento e ammodernamento dell’Arma (oltre 600 milioni di euro/anno).
Ha assolto vari incarichi interforze presso lo Stato Maggiore della Difesa e all’estero in Bosnia & Erzegovina e Kosovo; conseguito in ambito Ministero della Difesa, con il massimo giudizio, i più importanti titoli che abilitano all’esercizio delle più alte funzioni dirigenziali.
È insignito di varie decorazioni tra cui quella di “Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” e la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di servizio militare.
Ha particolare interesse per la storia, la strategia globale, la musica jazz e il bricolage. È coniugato con Giuseppina Saracino ed ha una figlia di 21 anni.
Dal 18 gennaio 2016, con il grado di Generale di Divisione, è stato Comandante della Legione Carabinieri Lombardia in Milano da cui dipendono oltre 9.000 Carabinieri.
Dal 16 gennaio 2021 è Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Data aggiornamento curriculum: 21/01/21